Galleria d’arte antica e moderna dal 1967 a Bergamo

Fondata a Bergamo nel 1967 dall’artista Vittorio Bellini, la Galleria Michelangelo propone opere d’arte antica e moderna di artisti italiani ed internazionali dal XVI al XX secolo con particolare attenzione alle Avanguardie storiche, dal Post-Impressionismo alla seconda École de Paris. Diretta da Raffaella Bellini, la galleria offre servizi per privati ed Istituzioni Pubbliche. Con più di cinquant’anni di attività la galleria ha all’attivo l’organizzazione di numerose mostre personali e collettive con pubblicazioni di cataloghi e volumi.

Scopri di più
Vittorio Bellini (1936-2009) Pinocchio e la balena, 2007, olio su tela, cm 80x100
La galleria michelangelo è aperta dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00, lunedì solo su appuntamento. Per qualsiasi richiesta e/o informazione, puoi anche contattarci telefonicamente o via email.

Julio Le Parc (1928) La Longue Marche, 1974, serigrafie
Robert Indiana (1928-2018), Polygons, 1975, portfolio di 7 Serigrafie a colori su carta Arches 88, numerate 41/100
21 ottobre -15 novembre 2022 Mostra: Percorsi. Viaggio nell'Astrattismo degli Anni '50-'70
Arte e Figura nel Nuovo Espressionismo, dipinti anni '50 - '80
Raffaella e Douglas Swan | Arte e Figura nel Nuovo Espressionismo, dipinti anni '50 - '80
We ship worldwide: We personally take care of every step of the shipment, from the packaging of the artwork to the insurance. Galleria Michelangelo uses specialised courier companies to transport the works and is able to deliver everywhere in the world.
La galleria nell’ambito della sua attività si occupa della vendita di singole opere e collezioni di proprietà altrui con la massima discrezione e riservatezza.
Mostre recenti: Il magico potere delle forme nell’arte peruviana - Jorge Eielson, Jorge Piqueras, Emilio Rodriguez-Larrain, opere dal 1950 al 1970 (17 gennaio - 27 febbraio 2020)
Scroll Down
1968 ca. foto d'archivio, galleria michelangelo
1970 ca. Bea e Lucio Fontana, Concetto spaziale (uovo), galleria michelangelo
1970 ca. foto d'archivio, galleria michelangelo
1972 mostra personale di Emilio Scanavino, galleria michelangelo
1972 mostra personale di Giulio Turcato, galleria michelangelo
1972 mostra personale di Roberto Crippa, galleria michelangelo
1972 mostra personale di Roberto Crippa, galleria michelangelo
1972 mostra personale di Roberto Crippa, galleria michelangelo
1973 mostra personale di Salvador Presta, galleria michelangelo
1974 mostra personale di Carmelo Cappello, galleria michelangelo
1974 mostra personale di Carmelo Cappello, galleria michelangelo
1974 mostra personale di Felice Filippini, galleria michelangelo
1975 mostra personale di Fritz Baumgartner, galleria michelangelo
1975 mostra personale di Gualtiero Nativi, galleria michelangelo
1978 mostra personale di Pompeo Borra, galleria michelangelo
2002 Vittorio e Raffaella Bellini, mostra personale di Emile Bernard, galleria michelangelo

La galleria michelangelo

La Galleria Michelangelo nasce nel 1967 a Bergamo, nell'antico borgo S. Alessandro, per iniziativa dell'artista Vittorio Bellini e della moglie Margherita. Da sempre appassionati d'arte, propongono ai collezionisti opere che spaziano dall'arte antica fino all'arte contemporanea.

Nel 1975 la Galleria Michelangelo si trasferisce in uno spazio più ampio, in via A. Locatelli. Dopo circa dieci anni le tre figlie Manuela, Raffaella e Beatrice, cresciute con la passione per l’arte e la sensibilità artistica trasmessa loro dal padre, affiancano i genitori nell'attività che ormai si è ampliata e necessita di nuove risorse.

I soventi viaggi in Italia e all'estero consentono a Vittorio Bellini di esaminare importanti dipinti antichi e moderni, accrescendo la sua conoscenza, grazie anche ai numerosi incontri con artisti e critici d'arte.

Scopri di più

Artisti in galleria

Scorri per visualizzare gli artisti della galleria michelangelo.

Claude Bellegarde

La sua pittura iniziale si può collocare nell’ambito dell’Astrattismo Lirico, passando al Tachisme ai “Culeurs heurtées”. Lucio Fontana è il primo col...

Vittorio Bellini

Spinto dalla passione per la pittura, frequenta i corsi di nudo presso l'Accademia Carrara di Bergamo, diretta da Trento Longaretti. Nel 1960 insi...

Bernard Damiano

Damiano è un rivoluzionario pur restando nella tradizione espressionista. Egli lavora fianco a fianco con il gruppo d’arte “Cobra”, con il quale poi r...

Alan Davie

Nel 1956-57 vince il Premio Guggenheim e dal 1958 comincia a partecipare alla Biennale di Venezia.Tra le gallerie che trattano la sua opera e che gli...

Luis Feito

Louis Feito è stato un pittore spagnolo. Nel 1957 ha fondato insieme a M. Millares, R. Canogar e A. Saura il gruppo El Paso, esprimendo, nel linguaggi...

Jean Messagier

A partire dal 1964 le tele di Messagier sono caratterizzate da grandi circoli, formati da larghe strisce di colore fluido poi asciugato e da circoli a...

Jean Piaubert

Durante la seconda metà degli anni Trenta, si avvicina gradatamente all’astrazione, animando la superficie della tela con l’esaltazione delle forme, i...

Guido Strazza

Nel 2006 il Museo Civico Umberto Mastroianni di Marino di Roma gli ha dedicato una mostra antologica comprendente un numero contenuto di opere, esegui...
Scorri

Mostre ed Eventi

Scorri

GRAPHIC

Arte grafica e libri d'artista di Maestri internazionali 1960-1980
Dal 18-02-2023 al 14-03-2023
Dettagli

Maestri del Novecento italiano

Dal 06-12-2022 al 21-01-2023
Dettagli

PERCORSI. Viaggio nell'astrattismo degli anni '50-'70

Dal 21-10-2022 al 15-11-2022
La mostra che la Galleria Michelangelo propone per il mese di ottobre consente di accostarsi al pensiero e alla sensibilità di alcuni artisti che attraverso l’espressività e diversi linguaggi stilistici rappresentano la propria visione della realtà. In particolare, l’esposizione intende ripercorrere alcune fasi salienti ed eterogenee del percorso artistico astratto del secolo scorso, avvalendosi d...
Dettagli

Vittorio Bellini Inaspettatamente Pop

Dipinti 1972-1973
Dal 20-05-2022 al 02-07-2022
Le opere in esposizione presso la Galleria Michelangelo sorprenderanno il visitatore nello scoprire un aspetto inedito dell’artista Vittorio Bellini (Vertova, Bg, 1936 – Bergamo, 2009). I suoi esordi risalgono al 1960 e fin da subito emerge la sua personalità eclettica; la curiosità e la costante propensione verso il nuovo e l’originale lo inducono a sperimentare e a confrontarsi con varie corrent...
Dettagli

Servizi per privati ed Istituzioni Pubbliche

La galleria michelangelo offre servizi per i privati e per le Istituzioni Pubbliche. In ragione di una completezza professionale e avvalendosi della più che cinquantennale esperienza, la galleria effettua consulenza per valutazioni di opere d'arte, conto vendita, assistenza al restauro, esportazione di opere d’arte, assistenza per il rilascio di certificati di autenticità e spedizioni in tutto il mondo.

I nostri servizi

Contatti

La galleria michelangelo è aperta dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00, domenica e lunedì su appuntamento. Per qualsiasi richiesta e/o informazione, puoi anche contattarci telefonicamente o via email.

Via Broseta 15, 24122 Bergamo (BG)
info@galleriamichelangelo.it
Scrivici su WhatsApp
+39 035 221300
+39 375 5477133
Scopri di più
JavaScript appears to be disabled in your browser settings.
This website may not work properly.