Guido Cinotti
Siena, 1870 - Milano, 1932
Guido Cinotti è un prominente esponente del Divisionismo italiano. La sua pittura presenta una stesura materica e pastosa con tocchi di colore spatolato.
Da Siena si stabilisce a Milano dove studia all’Accademia di Brera ed espone alle manifestazioni dell’Accademia stessa vincendo, nel 1894, il premio Mylius con il dipinto Conigli. In un primo momento è affascinato dalla pittura di Filippo Carcano per poi rivolgere la sua attenzione al Divisionismo, in particolare verso Segantini, e adottando sovente spunti Liberty, soprattutto nelle nature morte e nelle composizioni floreali. Nel 1900 alla mostra dell’Ottocento lombardo di Milano espone il quadro a pastello Mattino di Marzo. La sua pittura presenta alcuni cambiamenti nel dopoguerra, passando ad una stesura più materica e pastosa con tocchi di colore spatolato.
L’opera di Guido Cinotti è stata rivalutata solo in tempi recenti, grazie agli studi sul Divisionismo che hanno permesso di valorizzare anche le figure meno conosciute dal pubblico.
Musei in cui sono conservate le sue opere:
Milano, Galleria d’Arte Moderna
Piacenza, Galleria Ricci Oddi
Bibliografia:
A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani Moderni e Contemporanei, Milano, Luigi Patuzzi Editore, 1972;
G. L. Marini, Il valore dei dipinti dell’Ottocento e del primo Novecento, Torino, Umberto Allemandi & C., 2000
L’opera di Guido Cinotti è stata rivalutata solo in tempi recenti, grazie agli studi sul Divisionismo che hanno permesso di valorizzare anche le figure meno conosciute dal pubblico.
Musei in cui sono conservate le sue opere:
Milano, Galleria d’Arte Moderna
Piacenza, Galleria Ricci Oddi
Bibliografia:
A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani Moderni e Contemporanei, Milano, Luigi Patuzzi Editore, 1972;
G. L. Marini, Il valore dei dipinti dell’Ottocento e del primo Novecento, Torino, Umberto Allemandi & C., 2000
