Antonio Scaccabarozzi
Merate, Lecco 1936 - Santa Maria Hoè, Lecco, 2008
L’artista Antonio Scaccabarozzi s’inserisce in un contesto pittorico europeo, nonostante la sua opera non si possa collocare in una precisa corrente. Egli riassume infatti diverse istanze che, partendo da una pittura non figurativa, affrontano le problematiche dell’arte visuale, strutturale, concettuale e programmata.
L’artista Antonio Scaccabarozzi s’inserisce in un contesto pittorico europeo, nonostante la sua opera non si possa collocare in una precisa corrente. Egli riassume infatti diverse istanze che, partendo da una pittura non figurativa, affrontano le problematiche dell’arte visuale, strutturale, concettuale e programmata, che ribalta poi in nome di una totale libertà pittorica nei termini della ragione e dell’emozione. La scelta di Scaccabarozzi non è stata casuale perché egli è stato un riferimento del territorio verso una cultura Europea, in particolare quando a Merate negli anni ’70 egli è stato tra i principali animatori di un’attività, quella della Studio Casati, che ha avuto il merito di portare autori quali Morellet, Distel, Calderara, Nigro, contribuendo anche ad un programma politico di decentramento artistico della cultura Milanese. Tantissime le sue esposizioni tra cui segnaliamo le personali: Galleria d’arte del Cavallino a Venezia, Galleria Lydia Megert di Berna, Galleria Lorenzelli di Bergamo, Galleria Katin Rabus di Brema. Le collettive: Leopold-hoesch-Müseum,D’Urem, Fondazione Bevilacqua la Masa, Raccolta Cernuschi Ghiringhelli al Museo Villa Croce di Genova, “Emozione e Metodo” alla Galleria Künsterl di Monaco. La mostra tenutasi a Osnago nel 2003 presenta la sua ricerca degli anni ’80 dopo le Misurazioni: in particolare le Quantità libere, quindi gli Essenziali dove l’artista presenta un colore puro senza supporto e poi dal 1996 i Polietilene, già presenti alla sua mostra tenutasi a Lecco nel quadro di “Lecco Arte Festival” nel ’98”. Altre sue mostre personali: 2004 Günther Holder-Antonio Scaccabarozzi’Galerie Katharina Krohn Basel, Svizzera; «Antonio Scaccabarozzi”, Cairn. Pittenweem, Regno Unito. 2005 « Giovanni Sabatini e Antonio Scaccabarozzi » Tufanostudio25, Milano; 2006 Antonio Scaccabarozzi Polietilene, House of Art, Ceské Budejovice, CZ ; « Raumwechsel 5 » Kunstraum Alexander Bürkle, Freiburg, Germania; 2009 « Antonio Scaccabarozzi Talento e Rigore », Casatenovo (LC).
Bibliografia:
L’esplorazione percettiva, III° incontro, Bergamo, Palazzo della Ragione, 1976
Bibliografia:
L’esplorazione percettiva, III° incontro, Bergamo, Palazzo della Ragione, 1976
